Calcolare la misura di un anello

Una delle difficoltà maggiori quando si acquista un anello su internet, quindi senza la possibilità di provare dal vivo la vestibilità, è quella di trovare la misura giusta.

La misura di un anello non è data dal diametro e neppure dalla circonferenza, ma è un valore convenzionale dato dalla formula matematica: Misura = (Diametro x 3.14) - 40.

Se confrontiamo le misure anelli della scala Italiana con le altre misure internazionali vediamo che la scala misure della Svizzera è identica a quella Italiana, ma anche quella Francese ha una corrispondenza diretta perchè anch'essa è legata al diametro (nella scala Francese la misura coincide proprio con la circonferenza).

Per praticità pubblichiamo qui sotto una tabella che riassume le varie misure internazionali raggruppate per diamanetro e circonferenza.
In molti sono tentati di prendere la misura esterna del dito con un metro da sarta oppure aiutandosi con una scriscia di carta, ma questo sistema porta inevitabilmente ad errori anche di varie taglie in quanto, nel prendere la misura, applicheremo una certa pressione, quanto basta per rendere inesatta la misurazione.

Il metodo corretto per risalire alla misura di un anello è invece quello di misurare un anello esistente e comodo usando un calibro (meglio se digitale, ma va bene anche quello meccanico) avendo cura di fare la media aritmetica di almeno 3 misurazioni poichè gli anelli usati non hanno mai un gambo perfettamente circolare e sono quasi sempre leggermente ovalizzati.
Sconsigliamo vivamente l'uso di un righello in quanto non adatto per misurare i decimi di millimetro.

Ricorda che tra due misure consecutive la differenza è di solo un millimetro sulla circonferenza che equivale quindi a circa 3 decimi sul diametro..... ecco perchè occorre essere estremamente precisi.

Misure degli anelliCentimetri
Italia
Svizzera
Spagna
FranciaUSA
Canada
Inghilterra
Australia
GiapponeDiametroCirconferenza
8484,5I-1/281,534,80
949J91,564,90
1050K101,605,02
1151L-1/21,625,09
12521,655,18
13536,5N1,685,28
14541,725,40
15551,745,46
16567,5P1,785,59
17578Q1,815,68
18581,855,81
1959R1,885,90
2060S1,926,03
21619,51,956,12
226210T-1/21,986,22
2363222,006,28
2464V232,046,41
256511W242,066,47
2666X252,106,59
27672,126,66
28682,156,75
29692,196,88
3070131292,226,97
31712302,257,07
3272312,297,19
337332,337,32

Accorgimenti per una corretta misura anelli

Nel prendere la misura è bene usare piccole accortezze che aiuteranno a prendere la misura in modo corretto.
La prima è sicuramente quella di misurare un anello effettivamente indossato e comodo.
Può succedere infatti, specialmente quando si tratta di una sorpresa, che si misuri un anello che sta stretto, magari perchè di molti anni fa e che non viene più indossato.

Accertarsi quindi che l'anello preso a campione sia uno di quelli effettivamente indossati.
Lo stumento adatto per prendere la misura è il calibro, meglio se digitale.
Dimentichiamoci di righelli, nastri da sarto o altro perchè non sono adatti in quanto non precisi.
Chiaramente potrebbe essere usata l'apposita anelliera metallica oppure il fuso numerato, ma questi sono entrambi attrezzi nella disponibilità di un orafo/gioielliere, non certo presenti in tutte le case, anche se in certi casi è possibile prendere un anello di nascosto e portartlo a misurare.

Se si usa l'anelliera, un consiglio da tener presente è di considerare la stagione estiva o invernale perchè le dita tendono ad ingrossarsi in estate e restringersi in inverno e ciò potrebbe compromettere una corretta misurazione.
Infine, quando siamo indecisi tra due misure consecutive, è buona regola scegliere quella superiore proprio per i motivi sopra detti.
Dopotutto la differenza tra due misure è solo di circa 3 decimi di millimetro.